Via tornabuoni

> Da Lungarno Acciaiuoli a Via dei Corsi

Oggi strada pedonale, famosa per la presenza delle boutique di alta moda, è da sempre una via molto considerata in città: in epoca romana ospitava le mura e col passare del tempo, seguendo gli ampliamenti di Firenze, ha avuto più nomi: prima via dei Legnaiuoli, poi via dei Belli Sporti.
Il suo ultimo nome, Via dei Tornabuoni, è dovuto a una famiglia fiorentina di mercanti e politici, i Tornabuoni, che in pieno periodo Rinascimentale costruisce il suo Palazzo proprio all’interno della via, presente ancora oggi.
Durante il periodo del Granducato di Toscana diventa centro di parate, cortei, giochi di piazza e calcio in costum
e.

Dal Trecento al Settecento la via segue come un flusso continuo i cambiamenti stilistici e architettonici, senza mai perdere la sua vocazione di Salotto della città: un unicum in cui trovarsi ad ammirare a pochi metri di distanza palazzi rinascimentali e stile neoclassico. 

Via de’ Tornabuoni, 73r

Gucci

Boutique di vestiti di Alta Moda

Via de’ Tornabuoni, 73r
via tornabuoni; palazzo Corsi;
Curiosità

Palazzo Corsi Salviati

In uno dei palazzi più belli della via, il palazzo Corsi Salviati, nel 1594 è avvenuta la prima rappresentazione al mondo del melodramma: grazie a Jacopo Corsi, mecenate di spicco dell’epoca, venne messa in scena la Dafne.

Curiosità
Museo Arte

Palazzo Strozzi

Palazzo rinascimentale con Museo e Opere d’arte


Museo Arte
Curiosità

Piazza Santa Trinita

Lungo la via incontriamo Piazza Santa Trinita, una piazza su tre lati su cui si affacciano 4 edifici che rappresentano altrettanti stili architettonici, ognuno simbolo della propria epoca: Palazzo Spini Ferroni, di costruzione trecentesca; Palazzo Buondelmonti, di costruzione quattrocentesca; Palazzo Bartolini-Salimbeni, primo esempio di architettura rinascimentale pura e la Chiesa di Santa Trinita, che presenta una facciata in stile barocco.

Curiosità
This site is registered on wpml.org as a development site.